I benefici del massaggio sportivo: adatto a chiunque pratichi sport, non solo a livello agonistico

Dopo una gara, tra una competizione e l’altra o prima della gara stessa. Chiunque pratichi sport, a livello professionale o amatoriale, può usufruire dei benefici del massaggio sportivo, indipendentemente dall’età, dal tipo di sport praticato e dal proprio livello prestativo. I benefici del massaggio sportivo derivano da due particolari presupposti: l’azione diretta, data dall’aumento del flusso ematico con conseguente ipertermia locale; l’azione indiretta, data dalla contemporanea stimolazione di terminazioni nervose e del sistema nervoso parasimpatico che interviene nel controllo delle funzioni corporee involontarie (digestione, rilassamento, riposo, peristalsi, frequenza cardiaca, pressione arteriosa, minzione).

 

Alimentazione in gravidanza

Un valido supporto per migliorare le proprie performance e trattare traumi e dolori

Il massaggio sportivo rappresenta un valido supporto per migliorare le proprie performance. Ecco quali sono le proprietà benefiche attribuite al massaggio sportivo:

  • riduzione delle tensioni muscolari
  • riduzione dell’aderenza tra i tessuti
  • aumento delle endorfine con conseguente inibizione della sensazione dolorifica
  • riduzione, seppur transitoria, della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa
  • stimolazione della microcircolazione locale
  • effetto drenante
  • decongestionamento e rilassamento dei tessuti
  • azione preventiva nei confronti di possibili infortuni.

Il massaggio sportivo serve anche a trattare condizioni di sforzo, dolore e a volte anche di trauma in cui uno sportivo, e non solo, si può ritrovare. Ci sono dunque alcune condizioni che sembrano rispondere bene al massaggio sportivo grazie alla sua azione di terapia complementare per trattare:

 

  • tensione e dolore muscolare
  • tendinite
  • distorsione o sforzo muscolare
  • gonfiore o edema
  • rigidità
  • lesioni dovute a sforzi ripetuti.

Come si svolge?

Il massaggio sportivo si svolge tramite manipolazioni (sfioramento, impastamento, percussione, coppettazione, vibrazione) e pressioni manuali che hanno l’obiettivo di raggiungere le fibre muscolari e il tessuto connettivo fibroso denso che circonda i singoli muscoli dividendoli in compartimenti fasciali. In base alla tempistica con la quale un massaggio viene eseguito, si può parlare di:

  • massaggio sportivo pre gara che, svolto appena prima di una gara, stimola e riscalda la muscolatura. Grazie all’impastamento (manipolazione a due mani), poi, i muscoli possono acquisire più fluidità. Verso la fine del trattamento il terapista aumenta pressione e frequenza e con la coppettazione (mani a coppa) e la percussione (movimento eseguito con il taglio della mano) stimola la muscolatura alla contrazione e al rilascio.

 

  • massaggio sportivo post gara che, eseguito subito dopo la fine della gara, riduce il gonfiore e alleggerisce la muscolatura rigida e tesa.

 

  • massaggio sportivo di mantenimento che, eseguito in concomitanza degli allenamenti con tecniche di sfioramento e impastamento, rilassa e tonifica la muscolatura contratta.

 

  • massaggio sportivo rigenerante che ha la funzione di rilassare la tensione muscolare tramite movimenti del terapista di impastamento e vibrazione.

 

  • massaggio sportivo decontratturante che, oltre a sciogliere le contratture, è utile per la riduzione di eventuale dolore accelerando i tempi di recupero.

 

  • massaggio sportivo rilassante che, tramite la tecnica dello sfioramento via via più intenso stimola il rilassamento dei muscoli e attenua le rigidità.