Onde d’urto focali per liberarsi dal dolore

Riconosciuta come terapia efficace per liberarsi dal dolore, le onde d’urto focali sono un metodo curativo moderno che convogliano le onde acustiche ad alta energia nella zona soggetta a dolore. Il risultato è un’accelerazione dei processi di guarigione del corpo, una stimolazione del metabolismo, un aumento dell’irrorazione sanguigna e una rigenerazione del tessuto danneggiato che porta alla guarigione.

 

Onda d'urto focale spalla

Come funziona

Il trattamento dura tra i 10 e i 15 minuti in base al quadro patologico e mediamente sono sufficienti 3 sedute a intervallo settimanale. Già dopo 1-2 sedute oltre l’80% dei pazienti riferisce assenza o riduzione del dolore e una funzionalità articolare migliorata. Cos’altro c’è da sapere?

  • Il trattamento viene percepito da ogni persona in maniera diversa.
  • L’individuazione dei punti dolenti è effettuata da un lato con la corretta anamnesi e palpazione e dall’altro con la localizzazione mediante onde d’urto e feedback del paziente.
  • Il giorno successivo al trattamento può verificarsi un temporaneo aumento del dolore: ciò non è tuttavia pericoloso, né un segno di peggioramento.
  • Nella terapia con onde d’urto focali sono solitamente necessarie meno sedute rispetto alla terapia con onde d’urto radiali. 

Un macchinario, tanti benefici

Dolori acuti o cronici a spalle, ginocchia, talloni o tendine d’Achille, tensioni alla nuca, alle spalle o alla schiena: il dolore complica la quotidianità limitando i movimenti. La moderna terapia a onde d’urto è delicata sui tessuti e può aiutare a lenire il dolore a lungo termine.
Il trattamento, infatti, utilizza onde acustiche ricche di energia che vengono indirizzate nelle zone doloranti lavorando in modo mirato su specifiche alterazioni patologiche di tendini, legamenti e muscoli.

Un trattamento efficace per curare e prevenire diversi disturbi e patologie

  • Spalla: dolore, calcificazioni, periartrite, conflitto sub acromiale, infiammazione della cuffia dei rotatori, spalla congelata, tendinite, tendinite calcifica.
  • Gomito: calcificazioni, gomito del tennista, epicondilite, epitrocleite.
  • Anca: patologie dell’anca, artrosi, coxartrosi, coxalgia, tendinopatia trocanterica.
  • Piede: tallonite, calcificazioni, dolore del calcagno, fascite plantare, metatarsalgia, spina calcaneare, tallonite achillea, sperone calcaneare, tendinite calcifica.
  • Incurvamento penieno (malattia di Peyronie).