IL LINFODRENAGGIO IN GRAVIDANZA

Tutto questo “lavoro extra” che una donna incinta deve svolgere può venire accompagnato e sostenuto con attività o trattamenti in grado di limitare lo stress sia del corpo che della mente e vivere i nove mesi serenamente.
SCOPRI QUALI SONO I 7 VANTAGGI DEL LINFODRENAGGIO IN GRAVIDANZA
Il linfodrenaggio manuale o massaggio linfodrenante, indicato dal terzo mese in avanti, è il trattamento più adatto e in grado di offrire benefici effettivi sia alla mamma che al bambino.
Ecco perchè è sempre più popolare e diffuso, ma attenzione a scegliere un centro medico specializzato e personale qualificato.
1 – Gambe leggere e sgonfie
Durante la gravidanza, i cambiamenti ormonali agiscono sui tessuti, causando pesantezza e gonfiore delle gambe, nonché la tanto temuta ritenzione idrica.
L’aumento di peso nella donna incinta non è solo dovuto alla crescita del bimbo ma anche all’accumulo di liquido linfatico che in gravidanza viene trattenuto a livello intersiziale.
Il linfodrenaggio, è una stimolazione manuale della circolazione che attraverso manovre lente e superficiali, smuove il ristagno, riattiva e reindirizza i liquidi verso i punti di naturale smaltimento con effetti già visibili dai primi trattamenti.
La natura delicata delle pressioni di questo tipo di massaggio è particolarmente adatta in quanto non provoca una eccessiva dilatazione dei capillari già fragili della donna.
2 – Allontana le preoccupazioni
Durante il massaggio il corpo si rilassa, i muscoli si distendono e si allontanano e ansie e preoccupazioni. L’attenzione viene naturalmente riportata al corpo e all’esperienza che si sta vivendo.
I benefici di questa tranquillità e calma sono percepiti in prima persona dalla mamma e di riflesso anche dal bimbo che vive con lei ogni sensazione positiva


3 – Addio Cellulite
La cellulite è il sintomo di una alterata funzionalità circolatoria, sia venosa che linfatica, a causa della quale i liquidi anziché venire smaltiti, si accumulano nei tessuti.
Le manovre classiche del linfodrenaggio, attraverso le sequenze di pressione e sfioramento, convogliano i liquidi verso gli strati più profondi del derma, verso i vasi linfatici, ovvero la via di depurazione e drenaggio.
La riattivazione del microcircolo è immediata, ecco perché i risultati del linfodrenaggio sulla cellulite sono visibili già dopo poche sedute.
4 – Previeni le smagliature
Oltre i gonfiori e la cellulite, l’altro grande nemico delle donne in gravidanza sono le smagliature in tutti i punti più critici: seno, fianchi e addome.
Il linfodrenaggio manuale, grazie alla stimolazione della circolazione sanguigna, ha un potente effetto ossigenante sulle cellule dell’organismo e quindi anche sulla pelle. I tessuti ben ossigenati e nutriti dall’interno, appaiono più tonici, luminosi e soprattutto più elastici.
5 – Recupero post parto più rapido
Pensarci prima è meglio! Prendersi cura della propria forma anche durante i nove mesi è certamente una buona regola, questo però senza generare stress e con attività adatte.
Molti sport sono infatti vietati mentre è consigliato lo yoga, il pilates, il nuoto…
Non perdere tono muscolare ma conservarlo in modo dolce è il miglior modo per riuscire a ritrovare la propria forma perfetta in fretta e senza grandi sforzi .
Il massaggio linfodrenante non solo serve a tonificare le gambe, ma estende le sue proprietà benefiche e rassodanti a tutto il corpo, migliorando la circolazione linfatica smuove gli accumuli lavorando sugli stati che provocano la cellulite.
6 – Azione decontratturante e calmante
I mesi della gravidanza possono essere caratterizzati da stati d’umore altalenanti, sentirsi più instabili ed irritabili è piuttosto frequente.
7- Rinforza il sistema immunitario
La tendenza del corpo a trattenere liquidi, a causa dell’aumento degli estrogeni, oltre a provocare gonfiori comporta un accumulo di tossine nei tessuti.
Drenare questi scarti metabolici attraverso il massaggio linfodrenante, permette di alleggerire gambe e braccia, ma è anche un modo per depurarsi dalle tossine e rinforzare il sistema immunitario sia della mamma che del bambino.